Con la partecipazione di INU Veneto
Palazzo S. Stefano – Piazza Antenore
venerdì 10 novembre 2017 - ore 9,30 - 18,00
La giornata di studio, propone un approfondimento e un rilancio della proposta "VERSO UNA STRATEGIA GREEN PER L’AREA VASTA PADOVANA. UN PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VERDI LUNGO I PERCORSI FLUVIALI E STORICO CULTURALI", promossa da Ass. Comitato Mura di Padova, Ass. Amissi del Piovego – Padova, Inu Veneto, IUAV - Master Processi costruttivi sostenibili e, presentata e discussa nel settembre dello scorso anno al Flormart di Padova [1], con esponenti della Nuova Provincia di Padova e dei Comuni di Selvazzano, Piazzola sul Brenta, Loreggia, Federazione dei Comuni del Camposampierese e altri Comuni dell’interland padovano.
Dopo un anno di lavoro intenso da parte di Comuni e Associazioni, con nuove proposte e il rinnovato sostegno della Provincia e del Comune di Padova, la giornata di studio è promossa congiuntamente dal Comitato Mura di Padova, dall’Ass. Amissi del Piovego, dall’INU-Veneto, da APPE di Padova e dal Master IUAV "BEAM - Processi costruttivi sostenibili", con il patrocinio della Nuova Provincia di Padova.
L’obiettivo è di promuovere in tempi brevi un programma d’intenti e un’azione comune per l’area vasta padovana, che veda nella graduale realizzazione dell’anello di verde e di acque del Parco delle Mura rinascimentali di Padova - per il cui recupero e riutilizzo a fini culturali e turistici sono stati recentemente accordati ulteriori finanziamenti - il punto di partenza, arrivo e connessione di un sistema di infrastrutture verdi e di percorsi fluviali, già presenti nel Veneto centrale, a partire dalle zone di tutela, in parte già attrezzate, degli alvei.
Con fulcro su luoghi di eccezionalità storico-culturale e naturalistica sia del Parco delle Mura che dei comuni limitrofi, sia della rete in parte già esistente di infrastrutture ricettive e di ristoro del territorio, delineando e pubblicizzando nuovi itinerari e nuove categorie di fruitori a livello locale e nazionale, nonché dalle direttrici europee del turismo lento.
In un’ottica di cooperazione tra gli Enti locali, Organismi di tutela e Associazioni, in grado di promuovere un’economia alternativa, basata sulla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e naturalistico-ambientale e in una prospettiva di sviluppo di forme di agricoltura multifunzionale legata all’orticoltura urbana e all’integrazione tra produzioni locali e mercati urbani, all’agriturismo e alla gastronomia dei prodotti tipici, al turismo culturale e sportivo su terra e su acqua, nonché alla salvaguardia di luoghi e tradizioni, al recupero di vecchi edifici e alla creazione di prospettive occupazionali per il mondo giovanile.
organizzato da: Ass. Comitato Mura di Padova,
Ass. Amissi del Piovego e INU Veneto
con il patrocinio della Nuova Provincia di Padova
[1] Convegno in occasione del FLORMAT 2016 - Fiera di Padova, 21 settembre 2016. Vedi: http://www.muradipadova.it/lic/noti...
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |